Descrizione Progetto

Tra studio e lavoro sono stato dieci anni lontano dall’Abruzzo. Prima a Venezia, alla scuola alberghiera e a fare esperienza nei migliori alberghi e ristoranti della città, poi in Francia. Quando sono tornato a Poggio Picenze ho ripreso in mano quello che mio padre aveva sognato e iniziato da ragazzo: un’azienda agricola, un’attività ricettiva e un ristorante. Allora non si parlava ancora di agriturismo.
Un luogo per tutti
Ciò che sta nascendo è un luogo per tutti: buongustai, amanti della media e alta montagna, viaggiatori e sportivi. Poggio Picenze è nel cuore della valle dell’Aterno, sotto il massiccio del Gran Sasso, a due passi dal Sirente e dall’Aquila.
Il maiale nero si nutre principalmente di cereali, legumi proteici, ghiande, castagne, e noci, alimenti naturali che donano alle sue carni i sapori e i profumi di una volta. Ha delle caratteristiche che lo rendono più salutare, in quanto più povero di grassi saturi e più ricco di grassi insaturi. Si adatta bene ai climi più freddi e all’allevamento all’aperto.
La mia azienda
Una base ideale da cui partire per visitare fra i più suggestivi luoghi dell’Abruzzo interno. Coltivo farro, solina, bolero, avena nera e orzo, raccolgo e trasformo frutta locale. Nel mio ristorante servo salumi di maiale nero allevato in azienda, pasta ammassata con mix delle nostre farine e tutti i prodotti della valle, usati per realizzare le ricette della tradizione spesso rivisitate in chiave creativa.