Descrizione Progetto

Io e Stefania (una padovana che si è innamorata di me e dell’Abruzzo) stiamo realizzando un sogno: fare rinascere lo splendido borgo medievale di San Pio di Fontecchio immerso nel Parco Regionale Naturale del Sirente Velino, un luogo che ha mantenuto inalterato nel corso dei secoli il suo impianto originario.
C’erano solo pietre
Stiamo portando avanti un progetto iniziato nei primi anni del 2000 da due persone straordinarie (Alfonso e Caterina), basato sull’accoglienza in case vacanza diffuse nel borgo con ampie zone verdi in comune. Quando ho cominciato a coltivare l’orto di “Alle Vecchie Querce” c’erano solo pietre. Nessuno credeva che ci si potesse coltivare qualcosa. E, invece, con grande ostinazione ho coperto quel terreno con tutto il compost che avevo prodotto, e ho scelto le piante che lì avrebbero trovato le condizioni climatiche adatte per crescere: i pomodori di vari tipi (dai più piccoli datterini e ciliegini di vari colori fino ai mitici “pomodori bistecca”) le zucchine e, naturalmente, il nostro straordinario oro rosso, lo zafferano.
Mangiare secondo la stagione vuol dire diversificare automaticamente l’apporto di vitamine, sali minerali e altri nutrienti di cui l’organismo ha bisogno semplicemente cambiando i cibi in tavola, secondo ciò che la natura in quel luogo e in quel momento.
La mia azienda
Il tipo di ospitalità che proponiamo “Alle Vecchie Querce” si basa sui principi del turismo responsabile dove la cura dell’ospite diventa condivisione di tradizioni, racconti e sapori. Gli ospiti delle case vacanza adorano i prodotti dell’orto e lo hanno affettuosamente rinominato come “orto panoramico” dato che la vista sul Sirente da lì è davvero mozzafiato!