Descrizione Progetto

Qualche anno fa sono stato in Patagonia e un po’ mi ci sento ancora lì, in mezzo a quelle distese sterminate.
Senza confini
Allora a volte mi metto il cappello da gaucho e i miei campi sono i territori infiniti percorsi dai cercatori d’oro, l’orizzonte non segna alcun confine e i rumori degli animali selvatici accompagnano le notti nere di un territorio scarsamente popolato, incontaminato e autentico.
Nei grani di antiche varietà è presente un elevato contenuto di composti antiossidanti, a capacità anti-infiammatoria. Il consumo di alimenti ottenuti dalle loro farine ha un ruolo protettivo per l’organismo, diminuendo il contenuto di colesterolo nel sangue e i parametri infiammatori.
Le caratteristiche del loro glutine riducono l‘intolleranza, diminuendo l’insorgenza di problemi legati alla Gluten Sensitivity.
La mia azienda
Le mie terre si trovano nella parte meridionale della Valle dell’Aterno. A Castel di Ieri, borgo di origine pre-romana ma dall’atmosfera tipicamente medievale, c’è il mio negozio e quartier generale, la storia da imprenditori agricoli della mia famiglia, la passione che mettiamo da generazioni nel portare avanti e migliorare le nostre attività.
Oltre al grano solina, al farro e ai grani duri biologici, dal 2015 ho iniziato a trasformare una parte di produzione creando una gamma di prodotti costituita da pasta e farine biologiche certificate. Applico i metodi dell’agricoltura conservativa, con massima attenzione al terreno e continui aggiornamenti sui metodi di coltivazione più all’avanguardia, che spesso coincidono, in chiave moderna, con quelli seguiti da mio nonno.