Descrizione Progetto
Il progetto
Storia
L’Associazione Foresta Modello della Valle dell’Aterno si è costituita in data 21/10/2021 in risposta a quanto richiesto dal bando del Ministero della Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ed è stata, in questa data, regolarmente registrata presso l’Ufficio delle Entrate dell’Aquila al n. 930 Serie 3. In questa sede è stato nominato Presidente e Legale Rappresentante il sottoscritto Alessio di Giulio, successivamente confermato nella sua carica nell’assemblea del 25 giugno 2022 tenutasi a Beffi.
Per la costituzione dell’associazione non è stato possibile rivolgersi ad un notaio, per l’impossibilità di riunirsi durante il periodo di emergenza covid e per l’impossibilità di far convergere in pochi giorni presso un notaio i sindaci o i delegati di 15 enti pubblici, più altri 60 circa fra imprese e privati cittadini.
Nel primo anno di attività si è provveduto a redigere e approvare il regolamento e sono state istituite le quattro Commissioni di lavoro.
Nel corso del 2022 è stata svolta l’attività di selezione del segretario organizzativo la cui scelta è ricaduta su Daniele Cardinale. Nell’anno il Consiglio direttivo si è riunito cinque volte per la gestione delle attività dell’associazione e a fine anno si è organizzata una festa del socio per sensibilizzare il territorio e promuovere la campagna soci per l’anno successivo.
Nel 2023 il Consiglio direttivo si è riunito quattro volte per condividere con i suoi membri l’avanzamento delle attività dell’associazione e si è riunita una volta anche la Giunta dell’Associazione Foresta Modello Valle Aterno. Nell’assemblea dei soci del 13/07/2023 è stato presentato il piano strategico, votato e approvato all’unanimità.
Nel corso dell’anno ci sono stati i primi incontri delle commissioni tematiche, in particolare della Commissione Foreste, Commissione Cultura e Associazioni e Commissione Turismo e una serie di incontri individuali con operatori e imprenditori del territorio. Inoltre si è avviata la pubblicazione periodica di newsletter per diffondere le iniziative portate avanti dalla FMVA. A fine anno si è organizzata la “Festa Foresta!”, tradizionale festa del socio, per sensibilizzare il territorio e promuovere la campagna soci per l’anno successivo.
Attività
Attività promozionali, di informazione, di sensibilizzazione e animazione locale
A partire dall’inizio della collaborazione a progetto nel ruolo di segreteria organizzativa, il segretario ha scritto, redatto e pubblicato diversi articoli sul sito www.forestamodellovalleaterno.it, per comunicare le attività della associazione.
Questa attività si è integrata con la pubblicazione di locandine degli eventi, sempre realizzati dal segretario, dei verbali delle riunioni delle commissioni e delle assemblee. In particolare ha pubblicato articoli sulle visite istituzionali e sulle visite guidate patrimoniali con relative locandine, come la conferenza pubblica del 23 luglio, anticipata da una passeggiata patrimoniale, che si è tenuta presso l’ex convento di Sant’Angelo d’Ocre. Ha revisionato e pubblicato alcuni documenti ufficiali, come lo statuto dell’associazione, il piano strategico, l’atto costitutivo e il regolamento. Ha scritto e pubblicato le newsletter, disponibili sul sito, che sono state inviate attraverso una mailing list, social network e gruppi whatsapp.
Visite guidate patrimoniali
Sono state realizzate da ILEX Italian Lanscape Exploration di Alessio di Giulio 10 Passeggiate “patrimoniali” nei boschi, nei borghi e negli altipiani della Foresta Modello della Valle dell’Aterno: un denso programma di escursioni per scoprire il nostro grande patrimonio forestale di paesaggio e di storia, per conoscere i testimoni e il senso profondo della nostra valle, incontrando amministratori locali, agricoltori, artigiani, operatori turistici e culturali, operatori forestali, naturalisti, artisti, semplici cittadini e tanti altri. Secondo il seguente programma:
- 21.05.2023 Da San Benedetto in Perillis a Molina Aterno – I rimboschimenti del dopoguerra negli altipiani agricoli;
- 23.07.2023 Dai Prati del Sirente a Secinaro – Le faggete pedemontane e i boschi di scarpata;
- 02.08.2023 Da Ocre a Fossa – Le conche carsiche e i loro boschi versante nord (ju òpac’);
- 10.08.2023 Da Opi di Fagnano Alto a Fontecchio – I boschi del versante sud (la solagna);
- 26.08.2023 Da Acciano a Beffi – I boschi lungo il fiume;
- 03.09.2023 Da Casentino a Villa Sant’Angelo e a Stiffe – I boschi misti cedui e i nuovi boschi di fondovalle;
- 17.09.2023 Da Bominaco (Caporciano) a Rocca Preturo (Acciano) – Le praterie sulle antiche aree agricole montane, anticipata al 16/09/23;
- 01.10.2023 Da Castel Camponeschi (Prata D’Ansidonia) a Castello di Fagnano Alto – Le conche agricole e i loro boschi, anticipata al 30/09/23;
- 16.10.2023 Poggio Picenze, Valle del Campanaro – I rimboschimenti alle falde del Gran Sasso, anticipata al 15/10/23;
- 1.05.2024 Da Barisciano a San Demetrio Ne’ Vestini – “L’ultimo cammino del maestro” in memoria di Umberto Postiglione.
Laboratori sull’associazionismo forestale per adulti e bambini
L’attività è stata realizzata da Ambecò – Ambiente e Comunicazione Società Cooperativa a r.l.. Il progetto ha previsto 40 laboratori rivolti ad adulti e bambini. Si è deciso di concentrarsi su questi ultimi e di riservare invece agli adulti le passeggiate patrimoniali. Nella prima fase è stato avviato un intenso programma con le scuole locali centrato sugli alberi, in particolare i grandi alberi monumentali, che segnano la storia del paesaggio locale e la vita delle sue comunità. In una fase preliminare, è stato svolto un impegnativo lavoro di progettazione e di contatti con le scuole locali perché inserissero la proposta di educazione ambientale nei rispettivi programmi didattici. Quindi nell’autunno 2023 ha preso il via l’attività didattica nelle scuole. Si sono svolti i primi due incontri con i bambini di 3 scuole primarie di Fontecchio, di San Demetrio Ne’ Vestini e di Ocre e si è ripreso nella primavera 2024 con le escursioni di campo per censire questi patriarchi arborei.
Nell’estate del 2023 abbiamo inoltre inviato a tutti i comuni della FMVA una proposta di laboratori estivi e due comuni hanno risposto mettendo in atto la proposta.
Gestione pagine social
Per la gestione delle pagine social il segretario si è occupato della pubblicazione di eventi, attività della associazione e di quelle dei soci della associazione coinvolti in eventi comuni (attività delle amministrazioni, delle associazioni, delle imprese e in alcuni casi di singole iniziative di privati cittadini soci). Ha utilizzato Facebook, Whatsapp, Mailchimp, sia scrivendo post di promozione di attività che condividendo articoli divulgativi. Ha pubblicato e rilanciato il programma delle passeggiate patrimoniali, dei laboratori di educazione ambientale, e contestualmente pubblicato post con fotografie delle singole attività. Ha inoltre pubblicato articoli e news della rete internazionale, post e news della cerimonia di riconoscimento ufficiale della associazione, degli incontri istituzionali, delle visite istituzionali delle delegazioni internazionali di International Model Forest Network e Mediterranean Modelo Forest Network, degli incontri con le imprese del territorio, e di tutte le attività legate alla associazione (assemblee, giornate di pulizia sentieri, incontri con le amministrazioni, con la dirigenza del Parco Regionale Sirente Velino, ecc.) .
Censimento delle superfici forestali e rilievi e raccolta dati in campo sulle tipologie forestali, formazioni vetuste e viabilità
Leaf Lab Società Cooperativa ha dato inizio all’analisi della pianificazione presente in scala aziendale: sia quella vigente che quella ormai già scaduta. Inoltre è stata analizzata tutta la cartografia presente ed elaborata per l’area di riferimento. Il gruppo di lavoro individuato si è incontrato per predisporre tutti i documenti propedeutici ed ha pianificato le operazioni di raccolta dati in campo.
Rilievi in campo degli indicatori di biodiversità forestale e grandi alberi
Nella prima fase di questa azione, che è stata gestita da ILEX Italian Landscape Exploration di Alessio di Giulio e che servirà a fornire informazioni indispensabili per la redazione della pianificazione forestale, si è deciso di dividere i rilievi in due tipologie diverse:
- Una centrata su veri e propri indicatori di biodiversità
- La seconda centrata invece sulla percezione della biodiversità e dello stato dei boschi da parte delle comunità locali della Foresta Modello Valle Aterno.
Per la prima sono state intraprese e completate due fasi propedeutiche:
- Individuazione e contrattualizzazione del biologo che procederà all’attuazione nella persona di Giampiero Ciaschetti, botanico del Parco Nazionale della Majella e ricercatore per l’Università di Perugia, nonché socio della FMVA.
- Stesura di un piano di lavoro sul campo che ha preso il via questa primavera ed è stato concluso alla fine di luglio.
Per la seconda, invece si è proceduto a
- Contrattualizzazione di due ricercatrici dell’Università dell’Aquila – Francesca Palma ed Elena Pizzo – che collaborano con il Laboratorio Cartolab, condotto dalla prof.sa Lina Calandra;
- Redazione ed approvare un piano di lavoro sul campo
Nell’inverno-primavera 2024 si è avviato e concluso il piano di lavoro con interviste alle comunità locali secondo la modalità di ricerca sviluppate da Cartolab mentre nel luglio 2024 sono stati elaborati i dati raccolti.
Infine, l’Associazione FMVA ha avviato una vasta campagna di censimento popolare dei grandi alberi della valle.
Censimento e data base dei progetti realizzati e individuazione dei servizi ecosistemici, individuazione delle filiere e sviluppo di progetti di valorizzazione
Per questa azione, realizzata da ILEX di Alessio di Giulio, non si è voluto procedere alla consueta ricerca accademica “a tavolino” sui servizi ecosistemici ma si è preferito focalizzare il lavoro su quei servizi e su quelle filiere ad essi correlate, per le quali effettivamente si può prefigurare una ricaduta concreta ed operativa nel sistema socio-economico della valle. Il coinvolgimento economico di componenti di membri attivi delle comunità locali consentirebbe di mantenere nel tempo la manutenzione e la conservazione di quegli ecosistemi dai quali il servizio discende.
Si è pertanto proceduto come segue:
- È stata effettuata una selezione di un ricercatore che fosse in grado col suo team di svolgere la ricerca e di “agganciarla” immediatamente con successive azioni progettuali e fonti di finanziamento che possano “dare gambe” all’avvio della gestione dell’ecosistema interessato.
- È stato selezionato Andrea Massimo Murari, esperto di sviluppo locale e di progettazione partecipata e Annalisa Spalazzi, ricercatrice del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila ed esperta di servizi ecosistemici.
- Con la loro collaborazione, è stato redatto ed approvato un piano di lavoro operativo
- Come primo passo di tale piano è stata avviata e conclusa una ricognizione delle buone pratiche inerenti ai servizi ecosistemici ed alla loro valorizzazione.
Prossime tappe:
- Interviste agli operatori locali sia come possibile fonte di informazioni sulle diverse filiere, sia come potenziali beneficiari/gestori delle filiere
- individuazione delle filiere potenzialmente più promettenti e ricerca delle risorse per completarele e dar loro sostanza.
Predisposizione del censimento delle proprietà e diritti gravanti anche tramite SIAN per i singoli proprietari (per i 15 comuni e privati)
Leaf Lab Società Cooperativa ha avviato l’attività di gestione dei fascicoli aziendali per i comuni della FMVA per la verifica delle proprietà e degli affidamenti in essere.
Segreteria del progetto
Nei mesi di attività del lavoro la segreteria si è occupata del coordinamento delle commissioni di lavoro (Turismo, Cultura e Associazioni, Foreste, Agricoltura, Progetti internazionali), delle loro riunioni, oltre che delle riunioni delle assemblee soci. Ha raccolto adesioni di nuovi soci e rinnovo di membri già soci. Ha organizzato e coordinato le passeggiate patrimoniali e la loro promozione, si è occupata della comunicazione degli eventi, dei laboratori nelle scuole, della redazione della newsletter. Ha coordinato le relazioni con gli incaricati del lavoro sui servizi ecosistemici, dei laboratori di educazione ambientale, ho coordinato la produzione di materiale promozionale. Per svolgere questa attività ha organizzato e partecipato a incontri con amministrazioni, imprese e attività del territorio, singoli cittadini, svolgendo numerose telefonate e coordinando gli appuntamenti. Per le passeggiate patrimoniali, oltre a promuovere i singoli eventi e raccogliere adesioni, si è occupata insieme a ILEX dei sopralluoghi e della logistica. Per le attività e riunioni delle commissioni, si è occupata sia della promozione che dei singoli inviti (telefonici, via email, attraverso incontri di persona) che della logistica e della redazione e pubblicazione dei verbali.
Costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica e per l’attività di aggiornamento e consultazione catastale
Leaf Lab Società Cooperativa ha avviato la predisposizione della cartografia tematica del territorio del progetto. Il lavoro cartografico ha riguardato carta di inquadramento generale delle caratteristiche geografiche complessive, con l’indicazione delle proprietà oggetto di pianificazione per singolo comune, a scala adeguata; carta dei tipi strutturali forestali, in scala 1: 10.000; carta dei vincoli, in scala 1: 10.000, indicante il perimetro delle Aree Naturali Protette delle aree Rete Natura 2000.