Call per Idee d’Impresa.
All’interno del progetto STAI – Strumenti e Competenze dell’Abitare in Montagna.

Cos’è

La call FermentAzione si inserisce nell’ambito del Progetto STAI, promosso da Foresta Modello Valle Aterno ETS, con il supporto di Slow Food Abruzzo Aps (responsabile scientifico della formazione), il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, l’Università degli Studi dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute, Orsa Maggiore Trekking, Ambiente e Te.Co – Territorio & Comunità, e il patrocinio dei Comuni di Fagnano Alto, San Demetrio ne’ Vestini e Tione degli Abruzzi. L’obiettivo del progetto è sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree montane e rurali attraverso la crescita del settore agro-silvo-pastorale, promuovendo competenze imprenditoriali e favorendo reti territoriali.

Grazie al progetto STAI potrai trasformare la tua idea in un modello di business. Non perdere questa opportunità!

Obiettivi

La call punta a individuare partecipanti interessati a:

  • Accrescere competenze imprenditoriali.
  • Trasformare un’idea in un modello di business sostenibile.
  • Apprendere strumenti per migliorare la propria impresa.
  • Contribuire allo sviluppo delle aree montane e rurali, valorizzando prodotti e servizi ecosistemici locali.

A chi si rivolge

  • Giovani, donne e adulti con un’idea imprenditoriale o già titolari di impresa nel settore agro-silvo-pastorale.
  • Proprietari di imprese agricole, turistiche e commerciali operanti nelle aree della Media Valle dell’Aterno e della Valle Subequana.
    Max 20 partecipanti.

Selezione dei partecipanti

I partecipanti saranno selezionati tramite una griglia di valutazione che considera requisiti preferenziali:

  • Residenza o domicilio nelle aree interne afferenti alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Gran Sasso – Valle Subequana (GSVS).
    Nota bene: Il requisito non è vincolante per l’ammissione.

Come partecipare

Per partecipare alla call, i/le candidati/e devono:

  1. Compilare il modulo di candidatura disponibile online
  2. Descrivere brevemente la propria idea imprenditoriale.
  3. Inviare la candidatura entro 27 gennaio 2025.
Partecipa

Regolamento

Programma di FermentAzione

  • Durata: 40 ore totali, con incontri nei weekend tra febbraio e aprile 2025.
  • Modalità: Lezioni itineranti, laboratori, scambi di buone pratiche e visite a realtà locali e nazionali.

Temi trattati

  • Gestione forestale e sostenibilità.
  • Laboratori sui prodotti e sull’ambiente rurale.
  • Servizi ecosistemici.
  • Abitare la montagna.
  • Settore agro-silvo-pastorale.
  • Ecologia politica in montagna.
  • Scambio di buone pratiche e visite a realtà regionali e nazionali.

Calendario

  • Incontro 1 – Gestione forestale e I’imprenditorialità agro silvo pastorale

01 – 02 febbraio 2025
Anversa degli Abruzzi presso La Porta dei Parchi
2 giorni (4 ore sabato pomeriggio, 8 ore domenica)
Relatrici e relatori: Manuela Cozzi – agronomo e imprenditrice, Marina Paolucci – esperta forestale, Andrea Gennai esperto agronomo forestale e gestione dei Parchi (direttore del Parco Nazionale Abruzzo e Molise)

  • Incontro 2 – Abitare la montagna

22-23 febbraio 2025
San Demetrio Ne’ Vestini presso Sala Aurora
2 giorni (3 ore sabato pomeriggio, 3 ore domenica mattina)
Relatrici e relatori: Maurizio De Matteis direttore della rivista Terre Alte (nuovi abitanti della montagna), Augusto Ciuffetti ricercatore e docente di storia economica e sociale presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche

  • Incontro 3 – Laboratori di conoscenza dei prodotti e ambiente rurale

7 marzo 2025 (pomeriggio)
Beffi (Acciano) presso Il Cibario
1 giorno (4 ore + cena)
Relatrici e relatori: Erica D’Incecco (esperta del gusto) e Lucio Boschi (cuoco agronomo progetti nella Maiella)

  • Incontro 4 – Spazio aperto: Tu come Fai? Scambio di idee, condivisione di esperienze

22-23 marzo 2025
Corbellino (Fagnano Alto) presso Spazio polifunzionale San Sebastiano Nuovo
2 giorni (2 ore sabato, 6 ore domenica)
Relatrici e relatori: Tommaso Campedelli (scuola di pastorizia del Crea, GAS MULINO di San Nicola APS, Festival della Laga, altri da definire.

  • Incontro 5 – Servizi ecosistemici e Ecologia politica in montagna

12 – 13 aprile 2025 (da definire)
Fontecchio presso (da definire)
2 giorni (2,5 ore sabato, 6,5 ore domenica)
Relatrici e relatori: Silvia Scozzafava (consigliera di Foresta Modello Valle Aterno), Rita Salvatore (Slow Food), Boschilla (ecologia politica in montagna)

Obblighi di partecipazione

  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% degli incontri formativi.
  • Compilazione del modulo di candidatura entro la scadenza 20 gennaio 2025.

Informazioni e contatti

  • Email: info@forestamodellovalleaterno.it
  • Telefono: 328.7339707 (Daniele) – 339.4677251 (Andrea)

Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità. 

Scopri di più sul progetto > thecare.actionaid.it
Per maggiori informazioni sull’intero progetto The CARE – Ufficio Stampa ActionAid 
ufficiostampaactionaid@actionaid.org

Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né l’Unione Europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.

Partecipa